Gli ospiti
Il progetto si rivolge a nuclei di madri con bambine/i tra gli 0-10 anni e/o a donne in stato di gravidanza con figli, italiane e straniere che versino in condizioni di particolare svantaggio economico, abitativo, lavorativo, sociale o relazionale.
Non sono ammesse situazioni di disagio psichiatrico conclamato e di dipendenza da sostanze o da alcol, mentre prevediamo un massimo di un nucleo alla volta per quanto riguarda realtà provenienti dal circuito penale.

Obiettivi
Il principio fondamentale dell’alloggio per l’autonomia è quello di offrire ad ogni donna che attraversa un periodo di difficoltà e fragilità personali, economiche e abitative, e che esprima il desiderio di tenere con sé il proprio bambino prendendosi cura di lui, , gli strumenti per essere in grado di ridefinire il proprio progetto di vita, quali che siano le sue capacità e la sua storia, in un percorso di autonomia sia concreta che relazionale attraverso l’individuazione per ciascuno di un proprio progetto di vita.
Ciascuna donna, verrà sostenuta dagli operatori in rete con i Servizi Sociali, affinché possa maturare le competenze e la consapevolezza necessarie ad una completa autonomia, in un percorso di crescita personale, genitoriale e professionale; a ogni bambino verrà garantito un ambiente familiare adatto ad uno sviluppo il più possibile armonico.
Ammissione
Ogni appartamento trilocale può accogliere un massimo di due nuclei mamma con bambini, fino ad un massimo di 3 bambini a nucleo, e ogni bilocale può accogliere un nucleo mamma con bambini, con un massimo di quattro minori.
Criteri di accesso sono:
- età indicativa degli ospiti: 0/12 anni (nessun vincolo per la mamma), con o senza provvedimento del Tribunale dei Minori, comunque inviati dai Servizi Sociali;
- non sono ammessi mamme o bambini con problemi psichiatrici, con problemi di tossicodipendenza e/o alcol-dipendenza per i quali sia necessario un intervento sociosanitario la cui natura è definita dalle vigenti normative nazionali e/o regionali;
Il percorso di accoglienza si sviluppa con tempistiche che tengano conto della complessità, delle caratteristiche personali e dei bisogni del nucleo. Si prevede un periodo di permanenza dai 12 ai 24 mesi circa.
Siamo disponibili ad accogliere anche situazioni in emergenza.
Carta dei Servizi
Puoi scaricare qui la nostra Carta dei Servizi