Destinatari
L’“Alloggio per l’autonomia di tipo educativo” è destinato ad accogliere e a fornire supporto educativo a giovani dai 17 ai 21 anni, (con possibilità di accogliere fino ai 25 anni in presenza di particolari esigenze educative debitamente ponderate, valutate e autorizzate) che presentano caratteristiche di personalità che non consentono loro di poter risiedere in Comunità educativa (o in famiglia affidataria), o che, appartenenti alla categoria dei “care leavers” abbiano bisogno di soluzioni educative che privilegino l’accompagnamento verso l’autonomia accanto alla tutela.
Sono appartamenti che garantiscano a giovani maggiorenni e/o minorenni in condizioni particolari di fruire di un percorso di sostegno all’acquisizione di autonomia in ambienti di vita autonoma, in modo personalizzato pur all’interno di un contesto di tutela.
Il progetto si rivolge quindi a quei neo maggiorenni che a conclusione di un percorso di comunità sostenuto dai Servizi Sociali o dal Tribunale, necessitino ancora di un sostegno specializzato per il raggiungimento della maturità e dell’indipendenza necessari a essere autonomi in tutto e per tutto.
Si verificano infatti situazioni in cui risulta impossibile ricollocare il neo maggiorenne nella famiglia di origine, o in cui ci sia necessità di un’ultima fase progettuale propedeutica ad un inserimento socio-lavorativo efficace.
E’ possibile vengano accolti giovani ragazzi senza un percorso pregresso in comunità, su segnalazione dei Servizi.
Prevediamo l’accoglienza anche in emergenza, previo un passaggio antecedente di qualche giorno presso una comunità educativa e un colloquio con il coordinatore.
Non sono ammesse situazioni di disagio psichiatrico conclamato e di dipendenza da sostanze o da alcol, o con comportamenti manifestamente anti-sociali, mentre prevediamo un massimo di un ragazzo alla volta per quanto riguarda realtà provenienti dal circuito penale.

Obiettivi
Il principio fondamentale dell’alloggio per l’autonomia è quello di offrire ad ogni ragazzo che attraversa un periodo di difficoltà e fragilità personali, economiche e abitative, gli strumenti per essere in grado di ridefinire il proprio progetto di vita, quali che siano le sue capacità e la sua storia, in un percorso di autonomia sia concreta che relazionale; ciò avviene attraverso l’individuazione per ciascuno di un proprio progetto di vita.
Ciascun ragazzo, verrà sostenuto dagli operatori in rete con i Servizi Sociali, affinché possa maturare le competenze e la consapevolezza necessarie ad una completa autonomia, in un percorso di crescita personale, sociale e professionale, cercando di garantire un passaggio il più possibile armonico.
Ammissione
I criteri di accesso sono:
- età indicativa degli ospiti: 17/21 anni, con o senza provvedimento del Tribunale dei Minori, comunque inviati dai Servizi Sociali in prosieguo amministrativo; in casi particolari e con le debite autorizzazioni, si accolgono ragazzi fino a 25 anni.
- L’accoglienza in emergenza è prevista, previo un passaggio in comunità di qualche giorno, e un colloquio con il coordinatore.
- non sono ammessi ragazzi con problemi psichiatrici, con problemi di tossicodipendenza e/o alcol-dipendenza per i quali sia necessario un intervento sociosanitario la cui natura è definita dalle vigenti normative nazionali e/o regionali;
Il percorso di accoglienza si sviluppa con tempistiche che tengano conto della complessità, delle caratteristiche personali e dei bisogni del ragazzo. Si prevede un periodo di permanenza di 12 mesi circa, da ridefinire di volta in volta secondo le singole esigenze, attraverso punti della situazione a cadenza trimestrale.
Carta dei Servizi
Puoi scaricare qui la nostra Carta dei Servizi: